I treni rimorchiatori sono sempre più importanti nelle attività logistiche. Sono usati per portare materiali alle stazioni di assemblaggio e alle linee di produzione. Spesso sostituiscono i carrelli elevatori. Permettono di risparmiare spazio, ridurre i tempi di inventario e diminuire il traffico di mezzi.
Still, offre ai clienti molti tipi di treni rimorchiatori. Ci sono modelli manuali e automatici, chiamati LiftRunner. Inoltre, ci sono telai e trolley diversi, compatibili con vari supporti di carico. Le ultime novità sono il telaio BX, per le linee di produzione, e i telai PE e PH, per l’automazione dell’“ultimo miglio” dentro e fuori il magazzino.
Il telaio BX
Il telaio BX è studiato per rendere più efficiente l’approvvigionamento della produzione. Ha un asse asimmetrico e un nuovo timone ripiegabile. Queste caratteristiche permettono di ridurre la lunghezza del treno rimorchiatore e migliorare la stabilità. Può trainare fino a sei rimorchi con un trattore, e in alcune situazioni anche otto. Non serve più spazio extra per curve o operazioni di carico e scarico. I telai BX possono rifornire il doppio rispetto ai modelli vecchi, senza occupare più spazio. Sono molto manovrabili: i treni ruotano di 180° in corsie di soli 4,50 metri, aumentando la produttività senza costi aggiuntivi.
I telai PE e PH
I telai PE e PH sono compatibili con vari supporti di carico e funzionano bene con veicoli automatizzati. Permettono di caricare e scaricare da entrambi i lati, adattandosi a diversi tipi di supporti. La colonna centrale scorrevole offre molta flessibilità. I profili di sollevamento retrattili facilitano l’inserimento e l’estrazione dei trolley. Quando il telaio è abbassato, i profili scompaiono nel centro, permettendo di spingere il supporto di carico attraverso il telaio. Quando viene sollevato, i profili emergono e si posizionano sotto il trolley, sollevandolo. Questo sistema permette ai treni di essere scaricati da robot mobili autonomi (AMR).
I telai PE sono pensati per uso interno, con una capacità di 1.000 kg per rimorchio. I telai PH sono più robusti, adatti a ambienti esterni, e possono trasportare fino a 1.600 kg per rimorchio. Sono dotati di pneumatici larghi, protezioni contro il tempo e luci di sicurezza.
Il sistema a quattro ruote sterzanti garantisce stabilità anche a velocità alte, in curva e in frenata. Per sicurezza e comfort, il meccanismo di blocco a spinta aiuta a mantenere una postura ergonomica, anche con carichi pesanti.
In conclusione, i nuovi telai come BX, PE e PH stanno cambiando la logistica industriale. Offrono soluzioni più flessibili, efficienti e adattabili. Permettono alle aziende di aumentare la produttività, risparmiare spazio e migliorare la sicurezza. Sono un passo avanti verso la digitalizzazione e l’automazione dei processi logistici moderni.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci: siamo a tua disposizione.